L'Umbria nei francobolli della Repubblica Italiana
![]() |
04 ottobre 1955 7º centenario della basilica di San Francesco d'Assisi Francobollo emesso in occasione del 7° Centenario della Basilica di San Francesco in Assisi. Disegnato da G.Lerario il francobollo raffigura una veduta della Basilica. Stampato in rotocalco, ha avuto una tiratura di 10.025.000 esemplari, ed è stato valido per l'affrancatura fino al 31/12/1956 http://www.fador.it/Immagini/Varie/02-Crepuscolo_big.jpg |
![]() |
14 ottobre 1957 50º anniversario della morte di Giosue Carducci Disegnato da C.Mancioli il francobollo raffigura un ritratto fotografico del poeta (Valdicastello di Pietrasanta LU,1835 - Bologna, 1907). Ha avuto una tiratura di 10.000.000 di esemplari ed è stato valido per l'affrancatura fino al 31/12/1958. Nel giugno del 1876 Carducci andò ispettore al liceo di Spoleto e volle visitare le fonti del Clitunno; sul luogo pensò la celebre ode che fu scritta tra il 2 luglio e il 21 ottobre di quell’anno. A Perugia, dietro il Palazzo della Provincia, dei giardini formano una terrazza-belvedere che offrono uno dei panorami più affascinanti sulla città, le valli e i monti che chiudono l’orizzonte. Forse affascinato da questa vista, Giosuè Carducci vi scrisse l’ode “Il canto dell’amore” (1877). Trent'anni dopo, il poeta toscano moriva e i giardini venivano dedicati al suo nome e alla sua memoria. http://www.fador.it/Immagini/Varie/04-Veduta%20Giardini%20Carducci_big.jpg |
![]() ![]() |
21 marzo 1963 Campagna mondiale contro la fame I francobolli raffigurano due formelle della Fontana Maggiore di Perugia - "la semina" e "il raccolto" - opera di Nicola e Giovanni Pisano. Furono venduti 7.968.281 esemplari del francobollo da 30 L. e 4.737.083 esemplari del francobollo da 70 L., rimasero validi per l'affrancatura fino al 31/12/1964. |
![]() ![]() |
30 giugno 1967 10° Festival dei Due Mondi di Spoleto I francobolli, disegnati da S.Avenati, raffigurano una maschera stilizzata.Furono emessi in due valori (20 L. verde smeraldo e nero e 40 L. rosso carminio e nero) con una tiratura di 20.000.000 di serie. Dal 1967 tutti i francobolli sono ammessi all'affrancatura senza limite di validità. E' l'anno 1958 quando prende il via la prima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, un evento nuovo ed unico nell'ideazione, nello spirito, nei criteri, nei personaggi, e che dà voce a tutti gli aspetti dell'espressione artistica. È la prima manifestazione del genere cui si può assistere in Italia; rimarrà ancora per molti anni l'unica. |
![]() |
23
novembre 1972 5º centenario delle prime tre edizioni della Divina Commedia La serie è composta da tre francobolli raffiguranti i capolettera e i versi iniziali del primo canto della "Divina Commedia" nelle tre edizioni di Foligno, Mantova e Jesi. Sono stati emessi in tre valori (50 L. edizione di Foligno, 90 L. edizione di Mantova e 180 L. edizione di Jesi. La tiratuta è stata di 15.000.000 di esemplari per il 50 L. e di 8.000.000 di esemplari per gli altri due. ERRORE! La Divina Commedia mai stampata - Le Poste Italiane vogliono commemorare indirettamente il sommo poeta, ricordando le prime edizioni della Divina Commedia, a cinque secoli di distanza. Tre sono i francobolli emessi, ognuno per una diversa edizione; l'errore riguarda il valore da 180 lire, che si riferisce ad un'edizione di Jesi in realtà mai uscita; quella da ricordare era l'edizione di Venezia, stampata nel luglio 1472. |
![]() |
09 novembre 1974 Fontane d'Italia - 2ª emissione La serie è composta da tre francobolli disegnati da E.Donnini raffiguranti la fontana dell'Oceano (Giardini di Boboli, Firenze), la fontana del Nettuno (Bologna) e la fontana Maggiore (Perugia). Emessi in tre valori (tutti da 40 L.) con una tiratura di 15.000.000 di serie complete. |
![]() |
09 novembre 1974 Europa CEPT - 21ª emissione La serie è composta da due francobolli raffiguranti un piatto decorativo in maiolica di Deruta del XVI secolo (conservato presso il Museo di Palazzo Venezia in Roma) e un vaso da fiori in ceramica di Caltagirone del XVII secolo. di di 18 La tiratura è stata di 15.000.000 di esemplari per il 150 L. (Deruta) e di 8.000.000 di esemplari per il 180 L. (Caltagirone). CEPT è l'acronimo della Conferenza Europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni, un'organizzazione, nata il 26 giugno 1959 in Francia, per assolvere a compiti di coordinamento, uniformando norme procedurali e tecniche, e di organizzazione in ambito europeo riguardo gli standard di telecomunicazione e servizi postali. |
![]() |
02 ottobre 1976 750º anniversario della morte di San Francesco d'Assisi Francobollo emesso in occasione del 750° anniversario della morte di San Francesco di Assisi. Il soggetto del francobollo rappresenta una figura del Santo di autore ignoto, appartenente alla scuola romana del XIII secolo conservato a Subbiaco presso il Sacro Sepolcro della Cappella di S.Gregorio. La tiratura è stata di 15.000.000 di esemplari. |
![]() |
30 marzo 1978 Turismo - 5ª emissione La serie di tre valori con soggetti disegnati da E.Vangeli rappresenta vedute di Gubbio (70 L.), Udine (200 L.) e Paestum (600 L.). La tiratura è stata di 5.000.000 di serie complete. |
![]() |
30 marzo 1979 Turismo - 6ª emissione La serie di quattro valori con soggetti disegnati da E.Vangeli rappresenta vedute di Asiago (70 L.), Castelsardo (90 L.), Orvieto (170 L.) e Scilla (220 L.). La tiratura è stata di 10.000.000 di serie complete. |
![]() |
21 marzo 1980 15º centenario della nascita di San Benedetto da Norcia Francobollo emesso in occasione del 15° centenario della nascita di San Benedetto da Norcia, patrono d'Europa. Il soggetto del francobollo rappresenta un particolare dell'affresco "San Benedetto che consegna la regola agli Olivetani", eseguita dal Sodoma nel Monastero di Monteoliveto tra il 1505 e il 1508. La tiratura è stata di 8.000.000 di francobolli. |
![]() ![]() |
22 settembre 1980 Castelli d'Italia Serie "Ordinaria" di complessivi 27 valori (da 5 L. a 1000 L.) raffigurante i maggiori castelli italiani. Il valore da 800 L. rappresenta la "Rocca Maggiore di Assisi" Riemesso nel 1991 (23 marzo) in bobine per distributori automatici con identico valore e colore rosso. Non sono note varietà interessanti per questo francobollo |
![]() |
22 maggio 1981 6º centenario della nascita di Santa Rita da Cascia Il francobollo, dal valore di 600 L., disegnato da G.Toffoletti, rappresenta un particolare della decorazione della cassa solenne di Santa Rita da Cascia, raffigurante la Santa nell'atto di offrire la sua spina. |
![]() |
06 gennaio 1982 8º centenario della nascita di San Francesco d'Assisi Il francobollo, dal valore di 300 L., è stato emesso in occasione dell'ottavo centenario della nascita di San Francesco d'Assisi e rappresenta un particolare dell'affresco "San Francesco riceve le stimmate" realizzato dal pittore Pietro Cavaro (sec XVI). |
![]() |
10 settembre 1982 5º centenario della morte di Federico da Montefeltro Il francobollo, dal valore di 200 L., rappresenta il busto del Duca Federico da Montefeltro (Gubbio 07/06/1422 - Ferrara 10/09/1482), tratto da un bassorilievo; sullo sfondo figurano il Palazzo Ducale di Urbino (a sinistra) ed il Palazzo dei Consoli di Gubbio (a destra). La tiratura à stata di 5.000.000 di esemplari. |
![]() |
13 maggio 1983 Folclore Corsa dei Ceri di Gubbio. Il francobollo, dal valore di 300 L., disegnato da A.Ciaburro, rappresenta la partenza della corsa da Piazza della Signoria. La tiratura à stata di 5.000.000 di esemplari. Di tradizione secolare, forse di origine pagana, cade alla vigilia della morte del santo patrono Ubaldo. I Ceri sono tre giganteschi monoliti di legno del peso ciascuno di circa 4 quintali, sormontati dalle statue di S.Ubaldo, San Giorgio e S.Antonio. I singolari obelischi sono trasportati, a spalla e di corsa, dal centro storico sino alla Basilica del Santo Patrono sulla vetta del Monte Ingino. Il clou della manifestazione è la corsa: i " Ceraioli " sono impegnati in uno sfrenato percorso per le vie della città e nell'aspra salita al Monte, preceduti e seguiti da una folla esaltata e osannante. La festa si compie in un'unica giornata; è tra le manifestazioni a sfondo popolar - religioso più famose e tipiche di tutta l'Italia. I ceri di Gubbio sono diventati lo stemma ufficiale della Regione Umbria. ![]() |
![]() |
10 ottobre 1983 Ville d'Italia - 4ª emissione La serie di quattro valori con soggetti disegnati da E.Donini rappresenta la Villa Fidelia a Spello (250 L.), la Villa Imperiale a Pesaro (300 L.), il Convento Michetti a Francavilla a Mare (400 L.) e la Villa di Riccia (500 L.). La Villa fu edificata tra il 1805 e il 1830. Molto interessante e piacevole è la passeggiata nel parco con i giardini in stile barocco e all’italiana. http://www.provincia.perugia.it/guidetematiche/culturaturismopolitichesociali/beniculturali/strutture/villafidelia
|
![]() |
06 marzo 1987 Salvare la natura - 1ª emissione La serie di quattro valori da 500 L., emessi in blocco mosaico con soggetti disegnati da L.Mezzana, rappresenta: il fiume Volturno, il lago di Garda, il lago Trasimeno e il fiume Tirso. È il più grande specchio d'acqua dell'Italia peninsulare, il quarto per estensione in tutta italia. È di origine fluviale e forse in parte tettonica. Si estende su una superficie di 128 kmq. Le sue acque sono profonde al massimo 6 m, ha rive basse, falcate, e a tratti orlate da canneti. Dalle acque del lago emergono tre isole: la Maggiore e la Minore in prossimità della riva settentrionale, la Polvese nei pressi dell'angolo sud-orientale. |
![]() |
12 settembre 1987 Folclore La giostra della Quintana di Foligno. Il francobollo, emesso con valore di 380 L. con soggetto disegnato da A.Ciaburro, rappresenta una scena della "Giostra della Quintana". La Giostra della Quintana è un torneo cavalleresco ed una manifestazione storica in costume che si svolge a Foligno. Generalmente la sfida si tiene di sabato in giugno, con un'edizione notturna, e la rivincita di domenica in settembre con un'edizione pomeridiana. |
![]() |
15 ottobre 1987 Natale Il francobollo da L.500, emesso per celebrare il Natale del 1987, rappresenta il Presepe di Greccio dipinto da Giotto che si trova presso la Basilica di San Francesco ad Assisi. |
![]() |
27 maggio 1989 Folclore Le infiorate di Spello. Il francobollo, emesso con valore di 400 L. con soggetto disegnato da A.Ciaburro, rappresenta una scena delle infiorate di Spello, una manifestazione folcloristica-religiosa che si tiene annualmente nella giornata del Corpus Domini. |
![]() |
09 novembre 1996 Scuole d'Italia La serie di tre valori, tutti da 750 L. con soggetti disegnati da F.Tulli e con una tiratura di 3.000.000 di serie complete, è dedicata ad altrettante sedi universitarie: Università di Perugia; la vignetta mostra il campanile della basilica di S. Pietro (XV Sec.) ed uno dei chiostri dell'abbazia benedettina (X Sec.) sede della Facoltà di Agraria sin dal 1896. Di origine medievale fu riconosciuta Università nel 1508; http://www.unipg.it/ |
![]() |
31 maggio 1997 Patrimonio artisctico e culturale Il francobollo da 450 L. disegnato da F.Tulli rappresenta la facciata del Duomo di Orvieto. II Duomo di Orvieto fu iniziato nel 1290 ed è una delle opere più significative dell'architettura gotica. Il francobollo da L. 450 dedicato al Duomo ne riproduce la meravigliosa facciata che venne completata nel '500 a forma di grandioso trittico. Mirabile l'ampio e profondo portone e il rosone con i quattro pilastri rivestiti di rilievi. L'interno si compone di tre maestose navate a carattere romanico, mentre il transetto e il presbiterio sono gotici. In fondo al transetto si apre la cappella di S. Brizio con i celebri affreschi di Luca Signorelli (1477-1504) che sono uno dei monumenti più alti e significativi di tutta l'arte italiana. |
![]() |
18 ottobre 1997 Natale La celebrazione filatelica del Natale avviene, come di consueto a partire dal 1993, mediante due valori. Il primo francobollo, da L. 800, è dedicato ad un particolare del presepe artistico del '500. in terracotta policroma, custodito nella chiesa di S. Francesco a Leonessa (Rieti). Il presepe, ispirato ai modelli della scultura umbro-abruzzese, raggiunge alti livelli di espressività. II secondo francobollo, da L. 900, è dedicato alla "Natività", affresco di Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, realizzato nel 1501 nella chiesa di S. Maria Maggiore a Spello (Perugia). Pittore dallo stile piacevole e decorativo, il Pinturicchio (1454-1513) lavorò a Perugia, Roma, Orvieto, Spoleto, finché, stabilitesi a Siena, vi eseguì le importanti "Storie di Pio II" a Palazzo Piccolomini, la sua opera maggiore. |
![]() |
03 aprile 1998 Europa - 43ª emissione II tema comune dell'emissione "Europa 1998" dei paesi aderenti alla POST-EUROP è "Festival e feste nazionali". II primo francobollo, da L. 800, e dedicato al festival "Umbria Jazz" che compie venticinque anni di vita. La vignetta raffigura un trombettista e, sullo sondo, la stilizzazione di un pentagramma. Umbria Jazz è certamente tra i primi tre festival di jazz del mondo, ma quello che lo rende unico è la sua formula che unisce gli ambienti naturali e storici di una regione antica e la musica del Nuovo Mondo che evoca invece frenesie metropolitane. http://www.umbriajazz.com/mediacenter/FE/home.aspx |
![]() |
17 aprile 1999 Turismo - 26ª emissione Serie di quattro francobolli da L.800 raffiguranti: Lecce, Lipari, Segonzano-Piramidi di terra, Terni-Cascata delle Marmore. Inserita stupendamente in uno scenario naturale di incomparabile bellezza, (7 Km. da Terni, lungo la SS. Valnerina) è un'opera artificiale dovuta ai Romani. Nel 290 a.C. il console Curio Dentato ordinò lo scavo di un canale (Cavo Curiano) per far defluire le acque stagnanti del fiume Velino nella valle reatina, convogliandole fino alla rupe di Marmore, da dove le fece precipitare nel sottostante alveo del fiume Nera, con un salto complessivo di 165 metri. |
![]() |
25 settembre 1999 Riapertura della basilica superiore di san Francesco, in Assisi L'emissione del valore di L.800 celebra la riapertura della Basilica di San Francesco in Assisi dopo il restauro a seguito del terremoto del 26 settembre 1997 che causò profonde lesioni alla basilica superiore, con il crollo della volta in due punti e ingenti danni al timpano del transetto: 130 metri quadrati di affreschi medievali,attribuiti al giovane Giotto e a Cimabue, furono ridotti in migliaia di frammenti. A soli due anni dal terremoto la Basilica più famosa al mondo è tornata al suo antico splendore. |
![]() |
08 marzo 2002 7º centenario della morte di Arnolfo di Cambio Il francobollo, emesso con valore di 0,41€., rappresenta una scultura di Arnolfo di Cambio "Malato alla Fonte" conservata nella Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia. |
![]() |
07 settembre 2002 Teatro della Concordia Il francobollo, emesso con valore di 0,41€., rappresenta una veduta del Teatro della Concordia a Monte Castello di Vibio in provincia di Perugia. Il Teatro della Concordia è stato progettato in pieno clima post rivoluzione francese del 1789 e poi intitolato proprio a quella "concordia tra i popoli" che si andava ricreando in Europa agli inizi dell'ottocento, quando nove famiglie illustri del paese si diedero da fare per costruire a Monte Castello un luogo di divertimenti e riunioni (c'era anche un caffè-salotto). La sua inaugurazione è datata 1808, in un periodo di massimo splendore culturale, quasi a volersi riscattare da parte dei Montecastellesi di secoli di vicissitudini e di dominazioni subite. Il teatro, si legge in un documento dell'epoca, "venne costruito piccolo, a misura del suo paese". Venne poi affrescato nel 1892 dal giovane pittore Luigi Agretti, appena quattordicenne, che si trovava a villeggiare a Monte Castello proveniente da La Spezia, ma figlio di un perugino, Cesare, già autore delle decorazioni, del telone e dei fondali del Teatro della Concordia. |
![]() |
08
ottobre 2004 Industria del merletto Il francobollo autoadesivo del valore di € 2,80 è realizzato in merletto di colore ecru completamente lavorato ad ago, ispirato al Point de Gaze, e raffigura roselline con boccioli tra foglie allungate e piumate, eseguite su un fondo di tela colore bleu; il logo “AC” indica il Gruppo Tessile Arnaldo Caprai di Foligno.Sul verso di ogni francobollo è riportata più volte la sigla “IPZS” stampata con inchiostro inkjet ed è inoltre applicato un supporto biadesivo speciale contenente elementi di sicurezza. Il bozzetto e la realizzazione sono stati curati dal Gruppo Tessile Arnaldo Caprai di Foligno . ![]() |
![]() |
16 febbraio 2007
Centenario della morte di Giosue Carducci Il francobollo, dal valore di € 0,60, raffigura a destra un ritratto di Giosue Carducci e a sinistra un libro aperto, una penna, un calamaio e un tampone per inchiostro. Ha avuto una tiratura di 3.500.000 di esemplari. Vedi: 14 ottobre 1957 - 50º anniversario della morte di Giosue Carducci |
![]() |
16 marzo 2007 Regioni d'Italia La serie è composta da quattro francobolli dal valore di € 0,60 per ciascun soggetto, raffigurano: il Trentino-Alto Adige, le Marche, l'Umbria e la Sardegna. Il francobollo per l’ Umbria rappresenta la parte superiore della facciata gotica del Duomo di Orvieto, a destra un particolare dell’ “Annunciazione”, uno dei mosaici che rivestono la facciata del Duomo e al centro è evidenziato il profilo della Regione; |
![]() |
29 giugno 2007 50° anniversario del Festival dei Due Mondi di Spoleto Il francobollo, dal valore di € 0,60,è stato emesso per celebrare il 50° anniversario del Festival dei Due Mondi. Raffigura, in primo piano, una danzatrice e alle sue spalle un disegno che rappresenta il rosone centrale del Duomo di Spoleto, ripetuto più volte sul francobollo; sullo sfondo è riportato un particolare del Ponte delle Torri, in Spoleto, tra i cui archi si snoda un pentagramma con delle note musicali. |
![]() |
18 febbraio 2008 2º centenario della morte di Giuseppe Piermarini Il francobollo da € 1,40 rappresenta la facciata di Villa Reale a Monza, progettata dall’architetto. Giuseppe Piermarini (Foligno, 18 luglio 1734 – Foligno, 18 febbraio 1808) Nacque a Foligno nel 1734. Dopo una iniziale formazione architettonica nella sua città natale, l'architetto studiò con Luigi Vanvitelli a Roma, collaborando col maestro, tra il 1765 e il 1769, alla Reggia di Caserta e trasferendosi in quest'ultimo anno, sempre insieme al maestro, a Milano. Nel 1770, iniziò la risistemazione dell'Università di Pavia e tre anni dopo il palazzo dell'Accademia di Scienze e Belle Lettere, detta anche Virgiliana a Mantova. |
![]() |
14 marzo 2008 Il patrimonio artistico e culturale italiano Il francobollo, del valore di € 0,60, riproduce, entro una cornice, l’autoritratto del pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pintoricchio. Il dipinto è inserito nella scena raffigurante l’affresco “L’Annunciazione”, eseguito dall’artista nella Cappella Baglioni della Chiesa Santa Maria Maggiore di Spello. |
![]() |
16 aprile 2008 8º centenario della regola francescana Il francobollo, del valore di € 0,60, riproduce una parte della scena che raffigura "La conferma della Regola" appartenente al ciclo pittorico Storie di San Francesco, eseguito da Giotto. Gli affreschi decorano il registro inferiore della navata della Basilica superiore di San Francesco di Assisi. |
![]() |
16 aprile 2008 Le radici cristiane d'Europa Emissione di un blocco-foglietto di due francobolli celebrativi delle radici cristiane nella formazione dell’identità culturale europea, in occasione della mostra dedicata ai Santi Patroni d’Europa. I francobolli, dal valore di € 0,60 e € 0,65, sono dedicati al tema comune delle radici cristiane in Europa e raffigurano, in primo piano, una croce, simbolo della cristianità e, sullo sfondo, il profilo dell’Europa. I due francobolli, uniti tra di loro lungo il lato di mm 40, sono impressi in un riquadro perforato posto al centro del foglietto e disposti in ordine di valore. Fuori dal riquadro, intorno ad una pergamena che contiene i due dentellati, sono rappresentati i Santi Patroni d’Europa, i cui nomi sono posti in corrispondenza delle stesse figure: “SS. CIRILLO E METODIO”, “S. BRIGIDA DI SVEZIA”, “S. BENEDETTO DA NORCIA”, “S. CATERINA DA SIENA” e “S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE” |
![]() |
08 settembre 2008 Scuole e Univeristà La serie di due francobolli, di € 0,60 per ciascun soggetto, rappresentano il Polo Liceale “Dante Alighieri" di Gorizia e l’'Università degli Studi di Perugia.Il francobollo dedicato all’Università degli Studi di Perugia raffigura i simboli rappresentati nel Sigillum dell’Università, la statua di San Ercolano e il Grifo, elementi figurativi tratti dall’altorilievo realizzato dall’artista Artemio Giovagnoni, posto all’ingresso di Palazzo Murena, sede storica dell’Università; |
![]() |
04
giugno 2010 Turismo Serie di cinque francobolli dal valore di € 0,60 per ciascun soggetto dedicati a Courmayeur, Todi, Viggiano, Isole Tremiti e al Manifesto ENIT Il francobollo di Todi raffigura una veduta di piazza del Popolo e il Palazzo dei Priori; |